domenica 30 marzo 2008

Crociera di gruppo per piccole imbarcazioni a vela

Dopo un pò di anni dalla mia prima esperienza con il mio Piviere ho deciso di rimettermi in mare con qualche amico, e rieffettuare questa mini crociera di pochi giorni, solo che questa volta mi sono detto perchè farlo da solo? Perchè non organizzare una crociera di flotta, con tante piccole imbarcazioni che senza nessuna competizione potessero navigare insieme per qualche giorno e vivere insieme questa grande passione per il mare e la vela.
Quindi ufficialmente estendo l'invito a tutti coloro che vogliano partecipare.
La crociera partirà tranne per problemi metereologici il 25 aprile dal porto di Salerno e potranno partecipare tutti i tipi di imbarcazioni, anche se l'ideale sarebbe imbarcazioni con stazza tra i 5 e i 9 metri, proprio perchè non è una competizione e perchè così si può navigare tutti insieme alla stessa andatura, un andatura non da regata e quindi piacevole e lenta.
L'estremo a cui arriveremo e Massa Lubrense, dove un piccolo ma attrezzato porto ci ospiterà.
Questo primo tratto dovrebbe essere percorso in una giornata, quindi la partenza è prevista molto presto, ma il tutto è molto fattibile, in quanto già fatto da me, anche a motore, naturalmente mare permettendo.
La seconda giornata, dovrebbe svolgersi con una veleggiata lungo la costiera sorrentina, o circumnavigando l'isola di Capri.
E' probabile che delle imbarcazioni provenienti dal golfo partenopeo si uniscano a noi per rendere ancora più numerosa la flotta.
Infine il terzo giorno, c'è la ripartenza per Salerno.
Durante il percorso saranno costeggiate molti comuni dai quali potranno aggregarsi altre imbarcazioni, in particolare per chi voglia, aggiungere un giorno in più si potrebbe effettuare la sosta nel porto di Amalfi lungo il ritorno, oppure per chi voglia anticipare il tutto di un giorno farsi trovare la mattina della partenza già di fronte ad Amalfi ed aggregarsi al gruppo.
La crociera non ha nessuno scopo di lucro naturalmente ed ha come unico scopo il poter condividere questa grande passione insieme ad altre persone.
All'interno di questo blog, troverete maggiori informazioni, sul percorso e sui posti che si raggiungeranno.
Potrete contattarmi quando vorrete, per chiedere informazioni o per aderire.
Qualora vogliate unirvi, vi prego di informarmi a tempo, per poter così avvisare i porti che ci ospiteranno di tenerci dei posti liberi.

Adesione gratuita

Chiunque voglia partecipare gratuitamente alla crociera insieme a me e farla diventare di flotta, può lasciare un commento qui sotto.
Il poter aderire in tempo, mi darà il tempo di creare un programma più dettagliato e di organizzare la sosta nel porto per tutti.

lunedì 24 marzo 2008

ISOLA DI CAPRI - MARINA PICCOLA

Approdo / Rada

Carte I.I.M.: n. 914, 10, 127, 132, 914/29
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 156
Elenco dei Fari parte I: pag 173

Coordinate
MARINA PICCOLA - I. DI CAPRI
40°32',40 N 14°14',30 E

A Sud dell'isola troviamo l'altro approdo dove esiste solamente uno stabilimento balneare su palafitte che può offrire temporaneo ridosso, in particolare dai venti settentrionali, a piccole imbarcazioni. Marina Piccola è priva di servizi.
Fari e fanali: 2612 (E 1706) - faro a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 25 M, su Punta Carena (visibile da 265° a 175° - Radiofaro Circolare).
Divieti: esistono alcune zone di interdizione al transito, alla navigazione e allo svolgimento di qualsiasi attività lungo la costa dell'Isola di Capri: contattare l'Autorità Marittima



Visualizzazione ingrandita della mappa

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam038/info_i.-di-capri-marina-piccola.htm

ISOLA DI CAPRI - MARINA GRANDE

Porto / Porticciolo

Carte I.I.M.: n. 914, 10, 127, 132, 914/29
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 156
Elenco dei Fari parte I: pag 173

Coordinate
MARINA GRANDE - I. DI CAPRI
40°33',43 N 14°14',70 E

Il porto di Capri (Marina Grande) è protetto da due grandi moli: molo principale a ovest, a tre bracci, banchinato internamente e molo di sopraflutto a est, a due bracci, anch'esso banchinato internamente dal quale si dipartono alcuni pontili galleggianti. Un molo interno di sottoflutto divide il porto in due bacini distinti: quello di ponente destinato al traffico commerciale, e quello di levante a vocazione turistica; all'interno di quest'ultimo bacino c'è una darsena ricavata tra il molo di sottoflutto, la riva e un moletto a due bracci.
Pericoli: intenso traffico marittimo portuale dalle 07 alle 20.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: in entrata le imbarcazioni da 30 m in su devono essere autorizzate; rispettare il movimento delle navi commerciali e dare precedenza alle imbarcazioni in uscita.
Fari e fanali: 2604 (E 1710) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 8 M sulla testata del molo foraneo; 2608 (E 1711) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 8 M sul molo di sopraflutto arretrato di circa 30 m dall'estremità del molo (mantenersi a non meno di 50 m dal fanale).
Fondo marino: roccioso.
Fondali: in banchina da 2 a 8 m.
Radio: Vhf canale 16 - 14; Vhf canale 71 (porto turistico).
Posti barca: 300 (porto turistico) di cui 30 per il transito.
Lunghezza massima: 60 m (porto turistico).
Divieti: è vietato ormeggiare nel porto commerciale, salvo autorizzazione della locale Autorità Marittima; esistono alcune zone di interdizione al transito, alla navigazione e allo svolgimento di qualsiasi attività lungo la costa dell'Isola di Capri: contattare l'Autorità Marittima.
Venti: dominanti in estate al mattino venti deboli da Est e nel pomeriggio da NW. D'inverno venti variabili; il vento da ENE è generalmente accompagnato da pioggia; i venti dal II e III quadrante sono in genere portatori di maltempo.
Traversia: NW per il porto turistico, NE per il porto commerciale
Ridosso: da scirocco e libeccio.
Rade sicure più vicine: con il ponente la Grotta Bianca, con ostro o scirocco Marina di Caterola.

Distributore di gasolio, benzina e miscela (h. 09/13 - 16/20) - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - scalo di alaggio - 3 gru mobili fino a 40 t - rimessaggio all'aperto - riparazioni motori - riparazioni elettriche - riparazione scafi in legno e vtr - guardianaggio - pilotaggio - ormeggiatori - sommozzatori - servizi antincendio - ritiro rifiuti - servizio meteo - servizi igienici e docce - rifornimento alimentare - rivendita ghiaccio c/o pescheria e porto turistico - parcheggio auto - cabina telefonica.

diportisti ormeggiano alla riva sud per m 190, alla riva est e pontili per m 180, ai pontili galleggianti nella zona nord, nella darsena sud per m 150 e nella darsena nord per m 250 tutti in gestione al Consorzio Porto Turistico di Capri.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam037/info_i.-di-capri-marina-grande.htm

SORRENTO - MARINA PICCOLA

Porto / Porticciolo

Carte I.I.M.: n. 914, 10, 127, 130, 132.
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 151
Elenco dei Fari parte I: pag 172

Coordinate
MARINA PICCOLA - SORRENTO
40°37',83 N 14°22',70 E

Il porticciolo di Sorrento è costituito da un molo di sopraflutto a due bracci orientato per NE-ENE, da una banchina di riva e da un moletto di sottoflutto.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 2588 (E 1698) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 5 M, sulla testata del molo.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1,5 a 3 m, in porto da 1 a 20 m.
Radio: Vhf canale 16/13 Locamare Sorrento.
Posti barca: 250 (negli specchi acquei in concessione).
Lunghezza massima: 15 m.
Divieti: è vietata la navigazione, l'ancoraggio, la balneazione e la pesca in porto.
Venti: II quadrante.
Traversia: Nord-Ovest.
Ridosso: IV quadrante.
Rade sicure più vicine: Marina di Meta.

Non esistono aree gestite dal comune. Tuttavia esiste un tratto di banchina (Banchina di Riva orientata per 003°) ove possono trovare ormeggio un numero limitato di piccole unità da diporto in transito. Esistono inoltre, nella parte sud del porto specchi acquei in concessione a privati ove possono trovare ormeggio unità da diporto ancorate a catenarie sommerse. I predetti specchi acquei sono gestiti da: "Coport Sorrento" tel. 081.8072582; "Coop. Stella Polare" tel. 081.8072283/8704022; Mastellone Gennaro tel. 081.8782339.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Fonte:http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam034/info_sorrento-marina-piccola.htm

SORRENTO - MARINA GRANDE

Banchina / Pontile
Carte I.I.M.: n. 914, 10, 127, 130, 132.
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 152

Coordinate
MARINA GRANDE - SORRENTO
40°37',66 N 14°22',07 E

Il porticciolo si trova circa 1 km ad Ovest del porto di Marina Piccola ed è protetto da un molo martello a levante e da un molo rettilineo orientato per NE a ponente; è prevalentemente destinato all'ormeggio di unità da pesca, tuttav., nella stagione estiva vi è possibilità di ormeggio anche per piccole unità da diporto.
Orario di accesso: dall'alba al tramonto.
Accesso: i venti del I quadrante ostacolano e rendono difficoltose le manovre di ingresso/uscita dal porticciolo.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 0,5 a 2 m.
Radio: vhf canale 16/13.
Posti barca: 20 circa.
Lunghezza massima: 10 m.
Venti: I e III quadrante.
Traversia: Nord-Ovest.
Rade sicure più vicine: Cala di Puolo.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Fonte:http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam058/info_sorrento-marina-grande.htm

MARINA DI PUOLO

Banchina / Pontile

Carte I.I.M.:
n. 914, 10, 127
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 153
Elenco dei Fari parte I: pag 172

Coordinate
MARINA DI PUOLO
40°37',57 N 14°20',79 E

Porticciolo per piccole imbarcazioni, situato circa 1 M a Sud di Sorrento e 2 M a Nord di Marina della Lobra, composto da un molo di sopraflutto a scogliera orientato per NE e da un piccolo molo banchinato; può essere utilizzato come temporaneo rifugio.
Pericoli: bassi fondali.
Orario di accesso: limitato dalle 08,00 alle 20,00.
Accesso: mantenersi al centro dell'imboccatura con lento moto.
Fari e fanali: 2592 (E1700) - faro a lampi bianchi, grp. 2, periodo 6 sec., portata 7 M sulla sommità dello Scoglio Vervece.
Fondo marino: sabbia e scogli.
Fondali: in banchina da 0,50 a 3 m.
Posti barca: 30.
Lunghezza massima: 10 m.
Divieti: di balneazione nell'ansa a ponente del moletto e ricovero natanti all'ormeggio. Ordinanza della C.P. di Catellammare di Stabia n° 44/02 del 6/6/02 di regolamentazione parco marino Punta Capanella, disciplinante divieti e vincoli vigenti.
Venti: tramontana, grecale e maestrale.
Traversia: libeccio.
Ridosso: da SW.
Rade sicure più vicine: Sorrento, Castellammare e Marina della Lobra.
Esperto Locale: Sig. Bruno Cinque v. Calata Puolo, 30 tel. 081.5339810 cell. 333.8377314



Visualizzazione ingrandita della mappa

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam035/info_marina-di-puolo.htm

PORTO DI MASSA LUBRENSE - MARINA DELLA LOBRA

Porto / Porticciolo
Carte I.I.M.: n. 914, 10, 127, 132, 914/29
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 156
Elenco dei Fari parte I: pag 173

Coordinate
MARINA DELLA LOBRA
40°36',53 N 14°20',19 E

Il porticciolo di Marina della Lobra è protetto da una lunga scogliera; all'interno si trova un piccolo pontile che viene utilizzato dal naviglio commerciale. L'approdo ha una ricettività minima per le imbarcazioni da diporto in quanto la quasi totalità dei posti barca sono occupati da unità stanziali, maggiormente nel mese di agosto.
Pericoli: scogli affioranti, entrando sul lato di dritta, lato interno scogliera di sopraflutto.
Orario di accesso: limitato dalle 08,00 alle 20,00.
Accesso: velocità al minimo e mantenersi esattamente al centro imboccatura causa presenza scogli lato dritto e piccola secca lato sinistro.
Fari e fanali: 2593 - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 5 M sull'estremità del molo frangiflutti.
Fondo marino: sabbia e roccia.
Fondali: in banchina da 0,50 a 2,5 m.
Telefono: Coop. "Marina Lobra" v. Colombo, 35 - 80061 Massa Lubrense tel. 081.8089380.
Posti barca: 100.s
Lunghezza massima: 15 m.
Divieti: di ingresso alle imbarcazioni superiori a 15 m. Ord. della C.P. di Castellammare di Stabia n° 44/02 del 6/6/02.
Venti: maestrale, ponente e tramontana.
Traversia: libeccio.
Ridosso: scirocco, levante.
Rade sicure più vicine: Sorrento, Castellammare di Stabia.
Esperto Locale: Coop. "Marina Lobra" tel. 081.8089380.


Fontanella acqua - scivolo - scalo di alaggio - gru mobile fino a 10 t - rimessaggio al coperto - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno - guardianaggio - sommozzatori - rifornimento alimentare - farmacia - parcheggio auto - cabina telefonica.

Banchina principale di 20 m circa solo per imbarco/sbarco merci e passeggeri. Specchi acquei in concessione ai Sigg.ri Gargiulo Cooperativa Marina della Lobra (tel. 081.8089380); Franchino Persico; Sandra Gargiulo (tel. 081.8789112).


Visualizzazione ingrandita della mappa

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam036/info_marina-della-lobra.htm

Descrizione della costa del golfo di Napoli

Il Golfo di Napoli si sviluppa tra Capo Miseno e Punta Campanella, coronato a Nord dalle isole Ischia e Procida ed a Sud da Capri. Il traffico intensissimo di ogni sorta di battelli mercantili, da diporto e militari fa consigliare una particolare attenzione e la consultazione delle norme particolari e prescrizioni alle singole specifiche Capitanerie dell'ampio golfo. Lungo la costa di natura sabbiosa e rocciosa, spicca Capo Miseno, grosso masso di tufo, coltivato solo nella zona rivolta alla terraferma: è unito ad essa da un istmo di sabbia. Sul capo si trova una torre addossata a una costruzione a 2 piani, entrambe bianche, con sopra il fanale n. 2402. Ad Est del capo si trova una boa che emette luce a lampi gialli: subito a Nord inizia un'ampia zona di coltivazioni di mitili, interdetta e comunque pericolosa per la navigazione. Nella parte settentrionale del Golfo di Pozzuoli bisogna fare attenzione ad alcune secche. L'Isola di Nisida è anch'essa di natura vulcanica: è infatti uno dei tanti crateri spenti della zona. La sua forma circolare racchiude un piccolo bacino, Porto Paone, a cui si accede attraverso una piccola insenatura; le sue sponde sono alte e rocciose. All'estremo Nord è sistemato il faro n. 2416 su di un palo verde alto 5 m. Nei pressi della riva, a SW dell'isola, si segnala il pericolo di frane o caduta di massi e irregolarità dei fondali. Tenersi al largo. Superata l'isola e arrivati nei pressi di Punta Cavallo c'è a SSE la Secca della Cavallara, distante circa 500 m. da terra. Arrivati a Punta Posillipo siamo nella rada di Napoli. Sovrastato dall'imponente vulcano, il Vesuvio, ben visibile per la sua posizione presso il mare il Golfo di Napoli si estende per una lunga parte del litorale che va da Capo Posillipo a Punta Campanella. Al porto si accede da due bocche (Bocca Principale e Bocca di Levante). La costa a Nord del golfo è costituita da colline verdeggianti dove si trovano uno svariato numero di crateri spenti. La parte a Sud del golfo è di natura montuosa. La rada di Napoli ospita sempre numerose navi alla fonda, sia mercantili che militari. Si rammenta che la flotta Nato dislocata nel Mediterraneo fa capo a Napoli e non è difficile vedervi all'ancora le più famose navi da guerra americane. Ad Ovest del porto mercantile, tra Posillipo ed il Castel dell'Ovo, spicca, specie di notte, per l'illuminazione, la via Caracciolo, noto lungomare della città. La città continua fino alle pendici del Vesuvio. La costa oltre Torre del Greco è rocciosa di origine vulcanica. Da Castellammare di Stabia e per tutta la penisola sorrentina dominano i monti e la costa è frastagliata, con tante insenature e spiaggette. Sulla sommità dello Scoglio del Vervece, davanti a Massa Lubrense, è posta una meda con il faro n. 2592. La meda è colorata a fasce rosse e nere con doppio miraglio sferico. Il passaggio, tra Capri e la terraferma, è segnalato da due fari. A Punta Campanella vi è il faro n. 2596, allestito su di un traliccio, accanto ad una torre saracena (Torre Minerva). Sull'isola di Capri, a Punta Tiberio (Punta del Capo), si trova l'altro faro, il n. 2600, posto sullo scoglio "La Longa di Mezzogiorno", su di un candelabro con riservetta, dipinti di bianco. Al traverso del canale sono posti cavi sottomarini ed una condotta (Porto di Capri - Bacoli). Su detta zona e per circa mezzo miglio sono proibiti e la pesca e l'ancoraggio. Punta Campanella è coronata da alte montagne, tra le quali spicca il Monte Costanzo dove si trova l'omonimo Convento. Subito dopo la punta si apre la Cala di Ieranto, un ottimo ancoraggio con i venti settentrionali. Proseguendo verso ovest, la costa presenta un tratto di spiaggia all'altezza di Marina di Nerano, con un piccolo paese di case di pescatori. L'estremità di questa zona è segnalata da Punta S. Elia, sormontata da antiche fortificazioni e da una casa bianca a 2 piani. A levante della punta, la costa si presenta rocciosa e ripida; la riva è erosa da numerose caverne. In questo tratto di costa si evidenzia l'isolotto di Isca sul quale si trova una costruzione immersa nel verde. Gli isolotti Li Galli sono formati da tre scogli di natura rocciosa. Il più grande, il Gallo Lungo, è ricoperto da cespugli tra i quali si intravede una torre. Sulla sommità vi è un traliccio bianco quadrangolare, altro 12 m sul quale si trova il fanale n. 2616. Gli altri due isolotti, Castelluccia e La Rotonda, sono ricoperti da vegetazione solo nella parte superiore. Si segnala una zona di secche tra la Castelluccia e lo Scoglio Vetara; per aggirare il pericolo tenersi più vicino a Vetara. Più a E, lungo la costa dominata dalle montagne che scendono verso il mare, spicca Positano sita tra le pendici del Monte S. Angelo e del Monte Comune. Il paese è costituito da piccole case bianche che discendono sin verso il mare. Presso la riva si trova una chiesa con il tetto rosso e con la cupola in maiolica verdastra. Sulla spiaggia sempre affollatissima è vietato l'approdo.

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/tavole/id_cam-16/regione_campania.htm

PORTO DI POSITANO

Banchina / Pontile

Carte I.I.M.:
n. 914, 10, 110
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 160

Coordinate
POSITANO
40°37',63 N 14°29',10 E

Nell'ampia insenatura di Positano esiste una banchina di riva, un pontile in ferro (dove attraccano gli aliscafi e motonavi adibite al trasporto di passeggeri) e una spiaggia. Si consiglia l'ormeggio in rada, a circa 300/400 m dalla spiaggia Marina Grande (fondale 25/30m), di fronte al paese; dare precedenza alle unità di trasporto passeggeri; evitare di ormeggiare nello specchio acqueo prospiciente la banchina di approdo.
Pericoli: attualmente la banchina esistente (100 m circa) è in parte dissestata, con scarso fondale (0,5 m) in alcuni punti dell'approdo.
Orario di accesso: continuo
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 0,5 a 2,5 m.
Radio: vhf 156.8/ canale 16
Posti barca: 150 su gavitello.
Lunghezza massima: 20 m.
Divieti: di ormeggio in banchina: è consentito l'accosto nel tratto agibile solo per imbarco/sbarco senza intralciare le manovre delle motonavi trasporto passeggeri. L' accesso al pontile in ferro dove attraccano gli aliscafi e motonavi adibite al trasporto di passeggeri, attualmente è interdetto. Il pontile dovrebbe essere ripristinato per la stagione estiva 2005.
Venti: Sud, Sud-Est.
Traversia: II e III quadrante.
Rade sicure più vicine: Porto di Salerno e porto di Amalfi.
Esperto Locale: Sig. Mario Lucibello tel. 089.875032 e Sig. Giuseppe Di Leva tel. 089.875092.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam039/info_positano.htm

PORTO DI AMALFI

Porto / Porticciolo

Carte I.I.M.: n. 914, 132, 10, 914/33
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 162
Elenco dei Fari parte I: pag 173

Coordinate
AMALFI
40°37',94 N 14°36',13 E

Il porto di Amalfi è protetto a SW da un molo foraneo di 190 m e ad Est da un molo di sottoflutto (molo di levante); tra il lato Est di detto molo e un nuovo molo si sviluppa una darsena turistica attualmente non praticabile.
Pericoli: è pericoloso ormeggiarsi in porto con forti venti provenienti dal I e II quadrante; presenza di gavitelli in ambito portuale, in prospicienza dei pontili di ormeggio.
Orario di accesso: limitato dalle 08,00 alle 20,00.
Accesso: è consentito l'accesso dopo le ore 20,00 per chi conosce bene il porto; entrare con cautela (velocità massima 3 nodi) dando precedenza alle unità in uscita: Le unità dotate di apparato vhf devono contattare l'Autorità Marittima.
Fari e fanali: 2620 (E 1718) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 2 M sulla testata del molo foraneo; 2624 (E 1720) - fanale a luce fissa verde, 2 verticali, portata 3 M, sulla testata del molo di levante.
Fondo marino: sabbia e fango.
Fondali: in banchina da 2 a 6 m.
Radio: Vhf canale 16 - 12.
Posti barca: 300 di cui 3 per il transito.
Lunghezza massima: 60 m.
Venti: inverno NE, estate SSE.
Traversia: NE.
Ridosso: molo foraneo ridossato da ponente e maestrale; molo di levante ridossato da grecale.
Rade sicure più vicine: in presenza di condimeteo da sud e da SE è consigliabile dirigersi verso il porto di Salerno, in quanto il porto di Amalfi non risulta protetto da questi settori (I e II quadrante).
Esperto Locale: Sig. Coppola Antonio tel. 339.4224484; Sig. Aniello Esposito tel. 338.2193421.

Distributore di carburante e gasolio SIF sulla testata del molo foraneo (h. 08/20 periodo estivo) - prese acqua ed energia elettrica - illuminazione banchine - scivolo - gru mobile fino a 15 t - riparazione motori - riparazioni elettriche ed elettroniche - riparazione scafi in legno e vtr - guardianaggio - servizi igienici (periodo estivo) - rifornimento alimentare - parcheggio auto - cabina telefonica.

Molo foraneo ormeggio "di punta" (tratto in concessione al sig. Esposito Aniello e tratto riservato al transito); pontile "Esposito", Pinto Giovanni pontile "Il Faro", pontile "Lega Navale" Millone, pontile "Coppola" posti barca da 5 a 30 metri.



Visualizzazione ingrandita della mappa



Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam040/info_amalfi.htm

Descrizione della costa in prossimità dell'isola di Capri

A Capri sono due i fari. Il faro del Capo Tiberio (il n. 2600) è descritto nella carta precedente. In alto, a quota 334 m, sorge la chiesa di S. Maria del Socc.. La costa a Sud del capo è scoscesa e compatta; il fondale è subito profondo. Punta Carena, all'altro estremo dell'isola, si protende all'estremo SW dell'isola. Le sue coste sono rocciose e frastagliate: è dominata dalla Torre della Guardia, visibile solo dal largo. Il faro n. 2612 si trova, a Punta Carena, su di una torre poligonale, posta su costruzione a 2 piani, dipinte di bianco. Il porto, nella parte settentrionale, è nella rada di Marina Grande e nella bella stagione è spesso molto affollato. In rada si può ormeggiare fuori dal porto, sul lato di ponente. A lavante con il maestrale è meno riparato. Con forti venti settentrionali si può ancorare a Marina Piccola, nella bella rada delimitata a E dai Faraglioni. Assai caratteristici, i Faraglioni hanno una forma conica, sono altissimi ed appuntiti. Uno dei due, quello a Nord, è facilmente riconoscibile per la presenza di un bellissimo arco naturale. Le acque intorno a questi scogli sono molto profonde. Punta Tragara, a Sud della quale essi sorgono, termina con un elemento roccioso anch'esso conico ed appuntito. Altre cale per l'ormeggio con il bel tempo sono: davanti alla Grotta Verde e a Cala Ventrosa, sul lato S, la Cala della Grotta Bianca, vicino il Faraglione di Matermania, a E, e la Cala del Rio a W, riparata allo scirocco ma con alcune difficoltà nell'ancoraggio per gli alti fondali.

PORTO DI MAIORI

Porto / Porticciolo

Carte I.I.M.: n. 914, 132, 10
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 163
Elenco dei Fari parte I: pag 174

Coordinate
MAIORI
40°38',59 N 14°38',15 E

Il porticciolo di Maiori si trova nella parte ovest dell'abitato di Maiori tra Punta dello Scarpariello e Punta Salicerchio; è composto da un molo di sopraflutto a gomito e da una banchina di sottoflutto. Attualmente il porto è ancora in fase di completamento.
Pericoli: pericolo di incaglio sotto il molo di sottoflutto
Orario di accesso: continuo.
Accesso: l'entrata nello specchio acqueo interno, specialmente in presenza di forte scirocco, non offre sufficienti standards di sicurezza; tuttav., per l'entrata in porto, mantenersi nella mezzeria onde evitare possibili insabbiamenti.
Fari e fanali: 2626 - fanale a lampi rossi, periodo 4 sec., portata 4 M sull'estremità del molo di sopraflutto; 2626.3 - fanale a luce fissa verde, portata 2 M sull'estremità del molo di sottoflutto.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 1,5 a 4,20 m.
Radio: vhf canale 16.
Posti barca: 110 circa di cui 5 per il transito.
Lunghezza massima: 18 m.
Venti: scirocco
Traversia: ponente e levante.
Ridosso: da tramontana e greco.
Rade sicure più vicine: a ovest di Minori e ad est di Cetara.


Visualizzazione ingrandita della mappa

Il comune di Maiori ha autorizzato l'installazione di due pontili galleggianti nel periodo Maggio-Settembre.

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam063-d/info_maiori.htm

PORTO DI CETARA

Porto / Porticciolo

Carte I.I.M.: n. 914, 10, 110, 96
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 165
Elenco dei Fari parte I: pag 174

Coordinate
CETARA
40°38',81 N 14°42',27 E


l porticciolo di Cetara, è costituito da una banchina di riva lunga 141 m e da un molo di sopraflutto a due bracci lungo circa 250 m.
Pericoli: prestare attenzione sia all'entrata e all'uscita per la presenza di una barriera sommersa.
Orario di accesso: continuo.
Fari e fanali: 2630 (E 1729.1) - fanale a lampi rossi, periodo 3 sec., portata 6 M sull'estremità del molo di sopraflutto; 2630.3 (E 1729.12) - fanale a lampi verdi, periodo 3 sec., portata 3 M sull'estremità del molo di sottoflutto.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 3,50 a 4,30 m; in prossimità dei pontili da 5,80 a 8,50.
Radio: vhf canale 16 (canale Salerno).
Posti barca: circa 50
Lunghezza massima: 13 m.
Venti: Nord, Sud-Ovest, Sud-Est.
Traversia: Sud-Est.
Rade sicure più vicine: porto di Salerno.


Visualizzazione ingrandita della mappa

SALERNO - MASUCCIO SALERNITANO

Porto / Porticciolo

Carte I.I.M.: n. 914, 10, 110, 96
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 165
Elenco dei Fari parte I: pag 174

Coordinate
MASUCCIO SALERNITANO - SALERNO
WP2 40°40',44 N 14°45',91 E

Il porticciolo Masuccio Salernitano si trova nella zona ad Est del porto commerciale di Salerno. E' costituito da un molo di sopraflutto a gomito di circa 500 m e da un largo piazzale banchinato.
Pericoli: mantenersi a distanza dalla testata del molo di sopraflutto a causa della scogliera antistante. Prestare attenzione date le ridotte dimensioni del bacino portuale alle unità passeggeri per la Costiera Amalfitana.
Orario di accesso: continuo
Fari e fanali: 2658 (E 1734) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo di sopraflutto; 2658.2 (E 1734.3) - fanale a luce fissa rossa, 2 vert., portata 3 M, sulla testata del molo di sottoflutto (mantenersi a non meno di 30 m dal fanale).
Fondo marino: sabbia
Fondali: in banchina da 0,70 a 6,5 m
Radio: Vhf canale 16
Posti barca: 414 di cui 41 per il transito.
Lunghezza massima: 16 m
Telefono: Club Velico Salernitano, p.za della Concordia, tel. 236235.
Venti: NE predominante.
Traversia: SW.
Ridosso: tramontana e maestro.



Visualizzazione ingrandita della mappa




Rifornimento carburante in banchina (h. 08/19 tutti i giorni) - varie prese per manichetta ed energia elettrica - prese telefono (presso la Lega Navale Italiana) - fontanelle acqua - cabina telefonica - gru mobile fino a 20 t - illuminazione banchine - scivolo - scalo di alaggio - rimessaggio all'aperto - officine motori - assistenza elettrica - ritiro rifiuti - parcheggio auto - rifornimento alimentare nei pressi del porto. Presso la Lega Navale Italiana si possono trovare inoltre i seguenti servizi: sommozzatori - riparazione scafi in vtr - servizi igienici e docce.




Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/porto/id_cam043-d/info_salerno-masuccio-salernitano.htm

Descrizione della costa da Salerno a punta Licosa

Amalfi è situata sul mare e contornata da verdeggianti monti. Ad E dell'abitato s'innalza la torre dello Ziro mentre ad Ovest la Torre di Pargerola semidiroccata. Passato Capo d'Orso siamo in pieno Golfo di Salerno. Lungo la costa rocciosa del golfo notevoli e svariati sono i punti cospicui. Spicca la Torre Normanna all'estremità E di Cetara nel cui paese si trova la cupola verde della chiesa con piccolo campanile ben visibile dal mare. Proseguendo, si nota l'alto picco del Monte S. Liberatore che domina Salerno. Ad Est della sommità del monte si vede una costruzione bianca di un vecchio convento a ridosso di una parete rocciosa. All'estremità del monte si erge una croce illuminata da fari. La zona a SE di Salerno si presenta con spiagge lunghissime e sabbiose alle cui spalle si apre una zona di pianure sino quasi ad Agropoli. La costa vicino Agropoli si rialza. Punta Licosa è un punto cospicuo della costa che degrada verso il mare. Vi sono costruite poche case facenti parte del paese. Ben visibile è la chiesa del paese S. Antonio di colore bianco, che sovrasta il paese. L'isolotto di Licosa ha sopra di esso una torre cilindrica bianca, alta 9 m, sulla quale si trova il fanale n. 2664. Ad Ovest dell'isolotto di Licosa si segnala la presenza delle secche omonime costituite, nella zona più bassa, da una parte rocciosa ricoperta da sabbia.

Fonte: http://www.pagineazzurre.com/italian/tavole/id_cam-17/regione_campania.htm

SALERNO - PORTO COMMERCIALE

Porto Industriale / Commerciale

Carte I.I.M.: n. 914, 10, 110, 96
Portolano del Mediterraneo: Vol. 1 B pag. 165
Elenco dei Fari parte I: pag 174

Coordinate
PORTO COMMERCIALE - SALERNO
WP 40°39',98 N 14°44',60 E

Il porto commerciale di Salerno, è protetto da due moli che racchiudono tre bacini interni: Bacino di Levante, Bacino Mediano e Bacino di Ponente.
Orario di accesso: continuo
Fari e fanali: 2634 (E 1730.2) - Racon Mo(C)30s 6M - fanale a lampi verdi, periodo 5 sec., portata 9 M, sulla testata del molo di levante (mantenersi a non meno di 50 m dal fanale); 2635 (E 1730.4) - fanale a lampi rossi, periodo 5 sec., portata 8 M, sulla testata del molo di ponente (mantenersi a non meno di 25 m dal fanale); 2638 (E 1730) - faro a lampi bianchi, periodo 3 sec., portata 11 M, sul gomito fra il molo di levante ed il molo foraneo; 2656 (E 1733) - fanale a luce fissa verde, 2 vert., portata 3 M sullo spigolo Sud della banchina Manfredi; 2656.2 (E 1733.5) - fanale a lampi verdi periodo 6 sec., portata 2 M sull'estremità della scogliera.
Fondo marino: sabbia
Fondali: in banchina da 0,60 a 5,00 m.
Radio: Vhf canale 16 (capitaneria) - 14 (pilota).
Posti barca: 1175 di cui 117 per il transito.
Divieti: di pesca con qualsiasi attrezzo nel raggio di 1 miglio dalla testata del molo di sopraflutto nel periodo 01/04 - 31/10 di ogni anno.
Venti: NE predominante, SE.
Traversia: SW.
Ridosso: tramontana e maestro.




Visualizzazione ingrandita della mappa



Informazioni marittime su Salerno http://www.pagineazzurre.com/italian/servizi/id_cam042/info_salerno-sa.htm

La mia prima crociera con il mio Piviere

Una delle esperienze più belle fatte con il mio Piviere sicuramente è stata una minicrociera fatta qualche anno fà con con mia moglie e altri due amici.
Senza avere all'epoca una grossissima esperienza , abbiamo deciso di navigare tutta la costiera amalfitana fino a giungere a Maria di Puolo , che si trova un pò prima di Sorrento, e poi dopo aver circumnavigato l'isola di Capri, saremmo tornati a Salerno.
Abbiamo organizzato il tutto a cavallo del primo maggio, sperando di trovare delle condizioni meteo buone, e per fortuna così è stato, anzi spesso siamo dovuti andare a motore, ma nonostante questo e il fatto che avessimo solo 4 minicucette ci siamo davvero divertiti tantissimo.
Negli anni precedenti ero già stato su dei charter o imbarcazioni di amici, molto più grandi del mio piccolo Pivierino di sei metri, ma decisamente poter la sera cenare in una caletta o anche nel porto illuminati dal cielo stellato e da una piccola lampada a gas ,sulla propria barca è decisamente molto meglio.
Un amico una volta mi ha detto, tu hai una barca di 60 metri, è così, quando si vivono certe emozioni non conta che la tua barca non sia un ammiraglia, ma il calore che si propaga tra l'equipaggio, il dormire tutti rannicchiati, senza il mattino accusare i dolori di non aver dormito bello stiracchiato, così come il doversi svegliare di notte per qualche piccola onda o barca che passa.